Prensa


Notas y reportajes



Diario Clarín - Zonal La Matanza (Argentina): Nunca es tarde para retomar la pasión

Enero 9, 2014.


Diario (Italia): Nota sobre los 150º Aniversario de la unión de Italia

Junio 2011.

Diario: Giuliani nel Mondo (Italia): Consegna della scultura “L’urlo del silenzio” di Giacinto Giobbe alla Città di Trieste

Abril 2010. Giuliani nel Mondo





































Ver la edición completa del diario


Diario: La voce del Popolo (Italiano): Giorno del Ricordo, approccio studiato e approfondito

Febrero 10, 2010.
CERIMONIA SOLENNE Da segnalare che mercoledì 10 febbraio, “Giorno del Ricordo”, nel Centro di documentazione della Foiba di Basovizza, alle ore 9.50, sarà consegnata alla Città di Trieste una scultura lignea dal titolo “L’urlo del silenzio”, opera di Giacinto Giobbe, artista di origine istriana che vive a Buenos Aires. Seguirà quindi, alle ore 10, la cerimonia solenne, con l’ingresso dei gonfaloni, l’alzabandiera, l’onore ai martiri delle foibe, la santa messa, la lettura della “Preghiera degli infoibati” e gli interventi delle autorità.

Ver nota completa aquí



Diario: La Bora (Italia): Il Giorno del Ricordo: il calendario delle celebrazioni

Febrero 9, 2010.
Si celebra domani, 10 febbraio, il Giorno del Ricordo, solennità civile istituita nel 2004 in memoria delle vittime delle foibe e dell’ esodo giuliano-dalmata. Numerosi gli appuntamenti a Trieste e Gorizia.

TRIESTE - Alle ore 9.50 nel centro di documentazione della Foiba di Basovizza sarà consegnata alla città di Trieste , a cura dell’ associazione Giuliani nel mondo,una scultura lignea, opera dell’ artista Giacinto Giobbe, intitolata “L’ urlo del silenzio”. La solenne cerimonia del Giorno del Ricordo si terrà domani alle ore 10 presso il Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza. Alla presenza di autorità civili, militari e religiose, il programma della cerimonia prevede l’ingresso dei gonfaloni, l’alzabandiera, l’onore ai martiri delle foibe, la santa messa, celebrata dall’arcivescovo di Trieste mons. Giampaolo Crepaldi, la lettura della “Preghiera degli infoibati” e gli interventi delle autorità. Successivamente una delegazione si recherà a rendere omaggio alla Foiba di Monrupino.




Diario: Rete civica del Comune di Trieste (Italia): LA SOLENNE CERIMONIA ALLE ORE 10.00 AL MONUMENTO NAZIONALE DELLE FOIBA DI BASOVIZZA

Febrero 9, 2010.
Promossa da Comune di Trieste, Provincia e Comitato per i Martiri delle Foibe, si terrà mercoledì 10 febbraio, alle ore 10.00, al Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza, la cerimonia solenne del “Giorno del Ricordo”, ricorrenza istituita dal Parlamento italiano, con la legge n.92 del 30 marzo 2004, per onorare la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano dalmata e delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra.
Alla presenza di autorità civili, militari e religiose, il programma della cerimonia prevede l’ingresso dei gonfaloni, l’alzabandiera, l’onore ai martiri delle foibe, la santa messa, celebrata dall’arcivescovo di Trieste mons. Giampaolo Crepaldi, la lettura della “Preghiera degli infoibati” e gli interventi delle autorità. Successivamente una delegazione si recherà a rendere omaggio alla Foiba di Monrupino.
Da segnalare che prima della cerimonia solenne, alle ore 9.50, nel Centro di documentazione della Foiba di Basovizza, a cura dell’Associazione Giuliani nel Mondo, sarà consegnata alla Città di Trieste una scultura lignea dal titolo “L’urlo del silenzio”, opera di Giacinto Giobbe, artista di origine istriana che vive a Buenos Aires.




Diario: Rete civica del Comune di Trieste (Italia): PRESENTATE IN MUNICIPIO LE CELEBRAZIONI PER IL “GIORNO DEL RICORDO” A CURA DI COMUNE, PROVINCIA E COMITATO MARTIRI DELLE FOIBE

Febrero 4, 2010.
(...) Da segnalare che mercoledì 10 febbraio “Giorno del Ricordo” nel Centro di documentazione della Foiba di Basovizza, alle ore 9.50, sarà consegnata alla Città di Trieste una scultura lignea dal titolo “L’urlo del silenzio”, opera di Giacinto Giobbe, artista di origine istriana che vive a Buenos Aires. Seguirà quindi, alle ore 10.00, la cerimonia solenne, con l’ingresso dei gonfaloni, l’alzabandiera, l’onore ai martiri delle foibe, la santa messa, la lettura della “Preghiera degli infoibati” e gli interventi delle autorità. Successivamente una delegazione si recherà a rendere omaggio alla Foiba di Monrupino.
Oltre alla cerimonia principale del 10 febbraio, tra le iniziative coordinate in programma per il “Giorno del Ricordo” sono stati ricordati anche i diversi appuntamenti che si susseguiranno a partire da domani, venerdì 5 febbraio. Ecco il calendario dettagliato. (...) 



Radio: Aire Italiano

Diciembre 16, 2008. Reportaje a Jacinto Giobbe y José Pepe Garbin.














Diario: Il Piccolo (Italia): Gli ottant’anni di «Venecia Julia» a Buenos Aires

Noviembre 3, 2008.
Quasi quattrocento corregionali hanno festeggiato nei giorni scorsi a Buenos Aires l'ottantesimo anniversario della fondazione del primo sodalizio in assoluto in sede mondiale degli emigrati della Venezia Giulia, Istria, Fiume e Dalmazia, il Circolo «Venecia Julia» che contava allora 145 soci e il cui primo presidente fu Rodolfo Agazzi.
Fu infatti nell'anno 1928 che formalmente iniziarono a riunirsi i giuliani di Buenos Aires e per celebrare tale significativa ricorrenza l'Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste insieme all'amministrazione regionale e alla Federazione dei circoli in terra argentina hanno programmato una serie di iniziative.
Alla tradizionale messa ha fatto seguito la consegna dell'opera lignea sulla tragedia delle foibe dell'artista giuliano, emigrato in Argentina, lo scultore Giacinto Giobbe di Fasana che sarà donata alla città di Trieste.




Ver otras notas relacionadas 






No hay comentarios:

Publicar un comentario